Politica sui cookie

Che cos’è un cookie?

Un cookie è un file di testo innocuo che viene salvato nel browser dell’utente quando visita la maggior parte dei siti web. La funzione principale dei cookie è permettere al sito web di ricordare la visita dell’utente quando torna a navigare nello stesso sito. Sebbene non tutti ne siano consapevoli, i cookie vengono utilizzati da oltre 20 anni, fin dall’introduzione dei primi browser per il World Wide Web.

Cosa NON è un cookie?

Un cookie non è un virus, né un trojan, né un worm. Non è spam, né spyware, né genera finestre pop-up indesiderate.

Quali informazioni memorizza un cookie?

I cookie non memorizzano informazioni personali sensibili come dati bancari, numeri di carta di credito, foto o documenti di identità. I dati raccolti riguardano esclusivamente aspetti tecnici, preferenze personali, personalizzazione dei contenuti, ecc.

Il server web non associa l’utente come persona, ma il browser utilizzato. Per esempio, se si naviga con Chrome e poi si utilizza Firefox per accedere allo stesso sito, quest’ultimo non riconoscerà che si tratta della stessa persona.

Tipi di cookie

  • Cookie tecnici: Sono essenziali per il funzionamento del sito web. Consentono, ad esempio, di distinguere se l’utente è umano o un bot, gestire le sessioni utente o utilizzare funzionalità di base come il carrello negli e-commerce.
  • Cookie di analisi: Raccolgono informazioni sul comportamento di navigazione dell’utente, come pagine visitate, prodotti visualizzati, lingua utilizzata o orari di accesso.
  • Cookie pubblicitari: Mostrano annunci personalizzati in base alle preferenze di navigazione, alla località geografica o alla lingua dell’utente.

Cookie di prima parte e di terza parte

  • Cookie di prima parte: Sono quelli generati direttamente dal sito web che si sta visitando.
  • Cookie di terza parte: Provengono da fornitori o servizi esterni, come Google, Facebook o Twitter.

Cosa succede se disabilito i cookie?

Disattivare i cookie può influire negativamente sull’esperienza di navigazione dell’utente. Ecco alcuni esempi di possibili limitazioni:

  • Non sarà possibile condividere contenuti sui social network come Facebook o Twitter.
  • Il sito web non sarà in grado di adattarsi alle preferenze personali dell’utente.
  • Non si potrà accedere a sezioni private del sito, come “Il mio account” o “I miei ordini”.
  • Non sarà possibile completare acquisti online.
  • Le impostazioni di lingua, fuso orario o valuta non saranno salvate.
  • Il sito non sarà in grado di analizzare il traffico e migliorare la qualità dei contenuti.
  • Non verranno visualizzati annunci pubblicitari mirati.
  • I social network e altre piattaforme esterne potrebbero non funzionare correttamente.

Posso eliminare o bloccare i cookie?

Sì, è possibile eliminare o bloccare i cookie in qualsiasi momento, sia per tutti i siti che per domini specifici.

Impostazioni dei cookie per i browser più diffusi

Ecco come configurare o eliminare i cookie nei principali browser:

Google Chrome

  1. Accedere a “Impostazioni” o “Preferenze” dal menu principale.
  2. Fare clic su “Privacy e sicurezza” e selezionare “Impostazioni sito”.
  3. Cliccare su “Cookie e altri dati dei siti”.
  4. È possibile configurare le preferenze generali o gestire i cookie specifici per dominio.

Mozilla Firefox

  1. Andare su “Opzioni” o “Preferenze”, a seconda del sistema operativo.
  2. Fare clic su “Privacy e sicurezza”.
  3. Nella sezione “Cronologia”, scegliere “Usa impostazioni personalizzate per la cronologia”.
  4. Attivare o disattivare l’opzione “Accetta i cookie”.

Safari (macOS)

  1. Accedere a “Preferenze” dal menu Safari.
  2. Fare clic su “Privacy”.
  3. Nella sezione “Cookie e dati dei siti web”, selezionare l’opzione desiderata per il blocco dei cookie.

Safari (iOS)

  1. Aprire “Impostazioni” e selezionare “Safari”.
  2. Accedere a “Privacy e sicurezza”.
  3. Configurare l’opzione “Blocca i cookie”.

Microsoft Edge

  1. Fare clic sui tre puntini nell’angolo in alto a destra e selezionare “Impostazioni”.
  2. Accedere a “Privacy, ricerca e servizi”.
  3. Configurare le preferenze sui cookie nella sezione “Cookie e dati dei siti web”.

Browser per Android

  1. Aprire il browser e accedere al menu “Impostazioni”.
  2. Navigare fino a “Privacy e sicurezza”.
  3. Configurare l’opzione “Accetta i cookie”.

Browser per Windows Phone

  1. Aprire Internet Explorer, accedere a “Altro” e poi a “Impostazioni”.
  2. Attivare o disattivare l’opzione “Consenti cookie”.

Modifiche a questa informativa

gazzettadellasalute.it si riserva il diritto di aggiornare questa informativa per adeguarla a cambiamenti normativi o tecnici. Qualsiasi modifica sarà comunicata agli utenti attraverso questa pagina.

Per ulteriori informazioni sui cookie, è possibile consultare Wikipedia.